EURO WORKS CONSULTING Sprl
  • Italiano
  • English

Ultime novità


24 Giugno 2016 - Conferenza conclusiva di progetto

 c/o il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Viale dell'Arte, 16 - 00144 - Roma

Conferenza finale del progetto ATTACS per la sicurezza dei trasporti "Valutare gli impatti socio-economici delle minacce terroristiche o di attacchi dopo la chiusura dei sistemi di trasporto pubblico". Dopo due anni di intenso lavoro, è arrivato finalmente il momento dei risultati: il progetto ATTACS, sviluppato da CIS Sapienza, Nesea, MAS Consulting, TTS, Euro Works Consulting e con l’apporto di importanti esperti italiani e internazionali, sarà presentato durante la Conferenza Finale che si terrà presso il MIT dalle ore 9 alle 13:30.

 

Si prega di prenotare (disponibilità limitata) e registrarsi per l'evento inviando la richiesta di partecipazione al seguente indirizzo di posta elettronica: attacsproject@gmail.com

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.

Si svolgerà a Roma dal 17 al 18 Marzo 2016 il secondo workshop formativo EUCONCIP (European Cooperation Network on Critical Infrastructure Protection), sulle tematiche relative al settore del trasporto e dell’energia.

Durante le due giornate saranno illustrate normative, buone pratiche e esempi di cooperazione.

Link all’evento

L’incontro è visto con grande interesse da Euro Works Consulting data l’affinità con il progetto europeo ATTACS sui temi della protezione delle infrastrutture critiche nelle aree urbane.

 


Lo scorso dicembre 2015 il Parlamento Europeo ha trovato l’accordo tra i 28 Paesi membri per il superamento dell’attuale stato di frammentazione del comparto legislativo in tema di cyber security e il suo superamento nell’ambito di una nuova normativa generale continentale, la quale, nella forma di una direttiva che i singoli Stati dovranno implementare, fisserà un parametro condiviso di riferimento.

“I sistemi informatici sono oggetto di un numero sempre maggiore di incidenti legati alla sicurezza. Questi incidenti possono avere origini diverse, tra cui guasti tecnici, errori involontari, ma anche, sempre più spesso, attacchi dannosi. Quale che ne sia l’origine, è un fatto che tali disfunzioni turbano l’approvvigionamento di servizi essenziali, che tutti siamo abituati a dare per scontati, come l’elettricità, l’acqua, la sanità e i servizi di trasporto”. 

Fonte: Parlamento Europeo

Notizia a cura della redazione Euro Works - progetto europeo ATTACS

 

In December 2015, the European Parliament has reached an agreement among the 28 member countries to overcome the current state of fragmentation of the legislation on cyber security. "Information systems are the subject of an increasing number of security incidents. These accidents can have several causes, including technical failures, inadvertent errors, but also, increasingly, malicious attacks. Whatever its origin, it is a fact that these disorders disturb the supply of essential services, which are all used to take for granted, such as electricity, water, health and transport services".

Source: European Parliament

Information processed by staff of ATTACS project 


Dal 2014, Ottobre è stato dichiarato il mese della Sicurezza Cibernetica in Europa. Un tema più che mai attuale, (...continua)  Proprio al delicato tema della difesa delle infrastrutture di trasporto tramite lo strumento di supporto decisionale è dedicato il Progetto Attacs: http://www.attacs.eu


Since 2014, October has been declared the EUROPEAN CYBER SECURITY MONTH. A topic more relevant than ever (...continue) With regard to this issue of the defense of transport infrastructure by the decision support system tool, is dedicated the ATTACS Project: http://www.attacs.eu


Mercoledì 16 dicembre 2015 dalle ore 11:00, presso la Biblioteca comunale del Comune di Palizzi (Reggio Calabria), in Via Nazionale 69, si svolgerà l'incontro pubblico organizzato dal progetto "Caretta Calabria" nell'ambito del programma LIFE+, dedicato alla conservazione della tartaruga marina Caretta caretta.

L'incontro servirà a il punto sugli obiettivi e risultati ottenuti nell’ambito del progetto Life Caretta Calabria per la conservazione delle tartarughe marine nella costa ionica calabrese.


Nel pomeriggio, tre i forum paralleli aperti a tutti: 
Primo Forum: il ruolo del settore pesca per lo sviluppo dei territori costieri, la conservazione della natura marina e la valorizzazione turistica.
Secondo Forum: aspetti tecnici della gestione della fascia costiera e l’importanza del ripristino degli ambienti dunali per la salvaguardia di habitat e specie.
Terzo Forum: gli enti pubblici territoriali per la governance della fascia costiera e la conservazione della biodiversità.

Programma integrale:

Download
Programma evento 16 dicembre 2015 - c/o Comune di Palizzi - Progetto Caretta Calabria
ProgrammaConferenza_Forum.pdf
Documento Adobe Acrobat 243.1 KB
Download

Euroworks, in qualità di partner del progetto europeo ATTACS, ha partecipato, lo scorso 20 Ottobre 2015, al primo Workshop formativo organizzato da EUCONCIP (European Cooperation Network on Critical Infrastructure Protection) e denominato "Crit­i­cal Infra­struc­ture Pro­tec­tion– Com­mon threats, risks and vul­ner­a­bil­i­ties. Resilience and coun­ter­mea­sures". 

Nel corso dell'evento, tenutosi presso la  UNINT – Uni­ver­sità degli Studi Inter­nazion­ali di Roma, sono stati presentati, oltre ad ATTACS, altri sedici progetti mirati alla protezione delle infrastrutture critiche e aderenti al network creato da EUCONCIP con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione intersettoriale e transnazionale in materia e di promuovere lo scambio e la condivisione di conoscenze e best practices tra esperti, ricercatori, organizzazioni private e enti governativi. Prossimi incontri organizzati da EUCONCIP saranno organizzati a Bucarest, Romania, il 5 e 6 novembre 2015. Per maggiori dettagli sulla programmazione degli eventi si può consultare, il sito web EUCONCIP, che rende disponibili documenti, materiali, newsletter e informazioni sulle attività organizzate dal network.

Euro Works parteciperà alla EUCONCIP OPENING CONFERENCE (Rete europea di cooperazione in materia di protezione delle infrastrutture critiche), che si terrà a Roma il 20 ottobre 2015 nei locali dell'Università di Studi Internazionali di Roma. La conferenza focalizzata sulle CIP (Protezione delle infrastrutture critiche) ha l’obiettivo di condividere le esperienze maturate e le informazioni sui progetti europei in corso co-finanziati dal programma europeo CIPS (DG Affari Interni) e legati alla protezione delle infrastrutture critiche (CIP), e rappresenterà un'opportunità di networking unica in ambito europeo anche per offrire opportunità di incontro con gli utenti finali e le parti interessate del settore CIP.

http://www.euconcip.org/index.php/opening-conference


Dal 2014, Ottobre è stato dichiarato il mese della Sicurezza Cibernetica in Europa. Un tema più che mai attuale, come emerge da recenti dichiarazioni del presidente Obama e anche del capo della cyber difesa dell'esercito francese, Armand Coustilliere. Dopo gli ultimi attacchi terroristici, come quello del 7 gennaio 2015 a Parigi, dopo il quale alcuni siti di media francesi rimasero fuori uso per alcune ore, le preoccupazioni si concentrano non solo sui sever web e sulle banche dati ma anche sulle infrastrutture ICT nella loro interezza, il che rende i sistemi di controllo delle comunicazioni - treni, traffico aereo e stradale - molto più vulnerabili, con conseguenze imprevedibili per i governi di tutto il mondo. Proprio al delicato tema della difesa delle infrastrutture di trasporto tramite lo strumento di supporto decisionale è dedicato il Progetto Attacs: http://www.attacs.eu


Elaborata dal Progetto ATTACS la prima bozza del diagramma causale per i sistemi di trasporto.

Il Progetto ATTACS adotta una visione olistica dell'ambiente urbano nel valutare i possibili effetti, nell'immediato e a lunga scadenza, del blocco di un sistema di trasporto dovuto a un attacco terroristico o in presenza di una minaccia della stessa natura. La bozza del CLD (Causal Loop Diagram) illustra un insieme di nodi che rappresentano le variabili collegate tra loro mostrando i possibili impatto economici causati dal blocco del sistema di trasporto.

Maggiori dettagli presso la home page di progetto: http://www.attacs.eu

 


Si è tenuta a Roma la Sessione di gruppo per la costruzione del modello GMB (Group Model Building).

Il 9 giugno 2015 si è tenuto un GMB (Group Model Building) nell'ambito del Progetto europeo "ATTACS". Una sessione GMB costituisce un supporto per gli stakeholder che lavorano con un team di modellazione per risolvere un problema mirato all'interno di un sistema complesso. A questa sessione hanno preso parte esperti internazionali in materia di protezione di infrastrutture critiche ed esperti di metodologia di informazione insieme ai rappresentanti di enti pubblici e privati relativi ai sistemi di trasporto che costituiscono gli "end-users" ovvero gli utilizzatori finali del progetto ATTACS.

L'incontro ha prodotto la validazione della prima bozza di CLD (Casual Loop Diagram) per identificare gli impatti economici a seguito di un attacco terroristico e la convalida e il miglioramento della mappa corrente.

Una nuova ricerca di Unisys Corporation ha evidenziato lacune allarmanti nella sicurezza delle infrastrutture ICT a livello mondiale. Non a caso quasi il 70 per cento dei fornitori di infrastrutture critiche sono stati violati nel corso dell'anno 2014. Ciò ha portato alla perdita di informazioni riservate o all’interruzione di servizi. L'Unione europea sta sviluppando la sua politica strategica in relazione al programma europeo per la protezione delle infrastrutture critiche ("EPCIP") che considera le misure che miglioreranno il livello di protezione di alcune infrastrutture (energia, trasporti e finanza) contro le minacce esterne.

http://ec.europa.eu/energy/en/topics/infrastructure/protection-critical-infrastructure

Sul tema dei trasporti è centrato il progetto ATTACS che vedrà la realizzazione di uno strumento di supporto decisionale (DSS) per la protezione del settore dei trasporti. Lo strumento consentirà agli operatori di trasporto e alle autorità di valutare gli impatti economici e sociali di una chiusura forzata di una parte (o della totalità) di un sistema di trasporto.


Governi, fornitori di servizi e istituzioni finanziarie, devono collaborare per consentire agli utenti di sfruttare i vantaggi del mondo online, senza rischiare la propria vita digitale. Un’occasione per comprendere come il percorso attuativo di cambiamento dei modelli per la sicurezza digitale di cittadini e aziende lo offrirà il convegno dal titolo “Cyber Security & Digital Identity” che si terrà il 2 febbraio 2016 - dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari, via di Campo Marzio, 74 – Roma, organizzato da Car.Com, il giornale dell'economia digitale e dell'innovazione, in collaborazione con ForumPA.

Fonte: Corriere Comunicazione

Notizia a cura della redazione Euro Works - progetto europeo ATTACS

 

Governments, service providers and financial institutions must work together to allow users to take advantage of the online world, without risking their digital lives. A chance to understand how the implementation process of changing patterns in the digital security of citizens and companies will offer the conference entitled "Cyber Security & Digital Identity" which will take place on February 2nd - from 9:00 to 13:00 at the New hall of the Palace of the Parliamentary Groups, via Campo Marzio, 74 – in Rome, organized by Car.Com, the newspaper of the digital economy and innovation, in collaboration with Forum PA.

Source: Corriere Comunicazione

Information processed by staff of ATTACS project 

 

 


Programma Life, progetto Caretta Calabria: aperto un nuovo Info Desk presso la Costa dei Gelsomini (Regione Calabria) con l'obiettivo di incoraggiare la partecipazione dei pescatori e degli altri portatori di interesse per la conservazione della più importante popolazione di tartaruga marina Caretta caretta nidificante in Italia, lungo la costa ionica calabrese. http://www.lifecarettacalabria.it



  • Presentazione
  • Ultime novità
  • Servizi
  • Progetti EU
  • Contatti

News

Conferenza finale del progetto ATTACS: "Valutare gli impatti socio-economici delle minacce terroristiche o di attacchi dopo la chiusura dei sistemi di trasporto pubblico".

c/o Ministeo delle Infrastrutture e dei Trasporti - Viale dell'Arte, 16 - 00144 Roma.

Link: http://www.attacs.eu/final-conference.html

 

Final Conference of the ATTACS project: "Assessing the socio-economic impacts of Terrorist Threats or Attacks following the Close down of public transportation Systems" 

c/o Italian Ministry of Infrastructure and Transport - Viale dell'Arte, 16 - 00144 Rome.

Link: http://www.attacs.eu/final-conference.html

"Gestiamo le coste ospitando le tartarughe" è il titolo dell'incontro pubblico del 19 aprile 2016 promosso dal progetto europeo CARETTA CALABRIA.

All'incontro verrà presentato un Protocollo operativo per i Piani Spiaggia, che definisce linee guida per una gestione responsabile dell'arenile in presenza di nidificazione di Caretta Caretta, specie prioritaria per la Direttiva Habitat. Particolarmente interessati saranno tutti i Comuni della Costa dei Gelsomini. Durante l'incontro verranno presentati dal Comune di Palizzi e dai referenti dell’Assessorato Pianificazione Territoriale ed Urbanistica della Regione Calabria, gli output del progetto e verrà aperto un dibattito in merito alle opportunità e  problematiche correlate.

L'evento si terrà presso la Sala Biblioteca del Comune di Palizzi (RC) dalle ore 10:00.

  

"Management of the coast hosting the Caretta turtles" is the title of the public meeting of 19th April, 2016 organised by the CARETTA CALABRIA European project.

During the meeting will be presented an operating protocol which sets guidelines for a responsible management of the beaches in the presence of loggerhead sea turtle (Caretta caretta), priority species for the Habitats Directive. Particularly affected will be all the municipalities of the Costa dei Gelsomini. During the meeting will be presented by the representatives of the Municipality of Palizzi and by the Office for Regional Planning and Urbanism of the Calabria Region, the outputs of the project and a debate on the opportunities and related issues will be opened.

The event will be held at 10am in the Hall Library of the City of Palizzi (RC).

 


Seguici - Follow us

Euro Works Consulting S.p.r.l.,

32, Square Ambiorix

1000 - Bruxelles

Euro Works Consulting S.p.r.l è una società di diritto belga, con sede a Bruxelles.

Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Uscita | modifica
  • Italiano
    • Presentazione
    • Ultime novità
    • Servizi
    • Progetti EU
    • Contatti
  • English
    • Home
    • News
    • Services
    • EU Projects
    • Contacts